{"id":203,"date":"2024-10-19T20:43:53","date_gmt":"2024-10-19T18:43:53","guid":{"rendered":"https:\/\/americascup-live.com\/it\/?p=203"},"modified":"2024-10-19T20:43:53","modified_gmt":"2024-10-19T18:43:53","slug":"19-ottobre-2024-team-new-zealand-conquista-la-sua-terza-americas-cup-consecutiva","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/americascup-live.com\/it\/19-ottobre-2024-team-new-zealand-conquista-la-sua-terza-americas-cup-consecutiva\/","title":{"rendered":"19 ottobre 2024: Team New Zealand conquista la sua terza America’s Cup consecutiva"},"content":{"rendered":"
In una straordinaria dimostrazione di abilit\u00e0 velistica e innovazione tecnologica, Team New Zealand ha inciso il proprio nome ancora pi\u00f9 profondamente negli annali della storia dell’America’s Cup, assicurandosi la terza vittoria consecutiva a Barcellona. L’equipaggio guidato da Peter Burling ha superato lo sfidante britannico INEOS Britannia con una vittoria decisiva per 7-2, suggellando il trionfo nel sesto giorno di competizione.<\/p>\n Questa vittoria consolida lo status di Team New Zealand come la forza pi\u00f9 dominante nelle moderne regate dell’America’s Cup. Il loro “three-peat” – vittorie consecutive nel 2017, 2021 e ora 2024 – \u00e8 un’impresa senza precedenti che dimostra la loro impareggiabile padronanza del pi\u00f9 antico trofeo sportivo internazionale del mondo.Lo skipper Peter Burling, visibilmente commosso dopo la regata finale, ha dichiarato: “\u00c8 una sensazione incredibile. \u00c8 stata una battaglia dura per tutta la settimana, ma un punteggio finale straordinario, e sono davvero orgoglioso di come la squadra ha continuato a lottare oggi”.<\/p>\n Il successo di Team New Zealand si basa su una perfetta combinazione di innovazione tecnologica ed eccellenza tattica. Il loro yacht AC75, battezzato Taihoro, si \u00e8 rivelato un capolavoro di ingegneria, capace di prestazioni eccezionali in tutte le condizioni.L’equipaggio kiwi ha dimostrato un’abilit\u00e0 impressionante, in particolare attraverso il duo di timonieri Peter Burling e Nathan Outteridge. La loro comunicazione fluida e la capacit\u00e0 di leggere le condizioni mutevoli sono state cruciali durante tutta la competizione.<\/p>\n Nonostante i notevoli miglioramenti nelle loro prestazioni con il progredire della competizione, il team britannico INEOS Britannia non \u00e8 riuscito a eguagliare la costanza e la velocit\u00e0 dei neozelandesi. Lo skipper Ben Ainslie ha reso omaggio ai loro avversari, descrivendoli come “la migliore squadra nella storia dell’America’s Cup”.<\/p>\n Questa vittoria solleva interrogativi sul futuro della competizione. In qualit\u00e0 di Defender, Team New Zealand avr\u00e0 la responsabilit\u00e0 di definire il formato e la sede della prossima edizione. Le speculazioni abbondano su un possibile ritorno dell’evento in Nuova Zelanda, sebbene considerazioni finanziarie possano influenzare questa decisione.<\/p>\n La vittoria di Team New Zealand a Barcellona conferma il loro status leggendario nel mondo della vela. La loro capacit\u00e0 di innovare, adattarsi e performare ai massimi livelli li rende degni detentori della Coppa delle 100 Ghinee. Mentre il mondo della vela celebra questo storico risultato, tutti gli occhi sono gi\u00e0 rivolti alla prossima edizione dell’America’s Cup, dove Team New Zealand punter\u00e0 senza dubbio a estendere la sua straordinaria serie di vittorie.<\/p>\n In una straordinaria dimostrazione di abilit\u00e0 velistica e innovazione tecnologica, Team New Zealand ha inciso il proprio nome ancora pi\u00f9 profondamente negli annali della storia dell’America’s Cup, assicurandosi la terza vittoria consecutiva a Barcellona. L’equipaggio guidato da Peter Burling ha superato lo sfidante britannico INEOS Britannia con una vittoria decisiva per 7-2, suggellando il trionfo […]<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":206,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_genesis_hide_title":false,"_genesis_hide_breadcrumbs":false,"_genesis_hide_singular_image":false,"_genesis_hide_footer_widgets":false,"_genesis_custom_body_class":"","_genesis_custom_post_class":"","_genesis_layout":"","footnotes":""},"categories":[3],"tags":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/americascup-live.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/203"}],"collection":[{"href":"https:\/\/americascup-live.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/americascup-live.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/americascup-live.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/2"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/americascup-live.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=203"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/americascup-live.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/203\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":212,"href":"https:\/\/americascup-live.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/203\/revisions\/212"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/americascup-live.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/206"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/americascup-live.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=203"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/americascup-live.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=203"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/americascup-live.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=203"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}
Un risultato storico<\/h2>\n

Brillantezza tecnica e tattica<\/h2>\n

INEOS Britannia: Una sfida coraggiosa ma insufficiente<\/h2>\n

Il futuro della Coppa<\/h2>\n

