La 37esima edizione dell’America’s Cup è iniziata sabato 12 ottobre 2024 a Barcellona, con due emozionanti regate che hanno visto il defender Emirates Team New Zealand affrontare lo sfidante INEOS Britannia. I Kiwi hanno fatto una forte dichiarazione vincendo le prime due regate di questa serie finale al meglio delle 13.

Dominio neozelandese fin dall’inizio
Nella prima regata, l’equipaggio neozelandese guidato da Peter Burling ha preso il comando fin dall’inizio, allargando rapidamente il divario per tagliare il traguardo con 41 secondi e più di 400 metri di vantaggio sui loro avversari britannici. La seconda regata è stata più combattuta, con due cambi di leadership, prima che lo yacht Taihoro trovasse un vento migliore a metà percorso per assicurarsi la vittoria con 27 secondi e 300 metri di vantaggio.
Condizioni di regata impegnative
Gli equipaggi hanno dovuto fare i conti con condizioni meteorologiche mutevoli, tipiche del Mediterraneo. Venti leggeri e instabili hanno messo alla prova le abilità tattiche degli skipper e la tecnologia all’avanguardia degli AC75, questi monoscafi volanti ultramoderni.

Una posta in gioco storica
Questa finale ha un significato particolare:
- Per la Nuova Zelanda, è l’opportunità di vincere un terzo titolo consecutivo, un’impresa mai realizzata nella storia della competizione.
- Per la Gran Bretagna, è la possibilità di conquistare finalmente il prestigioso trofeo dopo 173 anni di attesa.
Reazioni dei protagonisti
Nathan Outteridge, timoniere neozelandese, ha dichiarato: “È per questo che abbiamo lavorato tre anni. Abbiamo passato molto tempo a osservare gli altri gareggiare, quindi è stato fantastico ottenere una partenza eccellente e controllare quella regata”.
Ben Ainslie, skipper britannico, rimane ottimista nonostante il difficile inizio: “Non è che abbiamo fatto tutto sbagliato, hanno semplicemente navigato una regata migliore”.

Il proseguimento della competizione
La terza e la quarta regata sono in programma per domenica 13 ottobre. La squadra che otterrà sette vittorie sarà incoronata campione dell’America’s Cup 2024. I britannici dovranno trovare rapidamente soluzioni per contrastare il dominio neozelandese se sperano di invertire la tendenza in questa serie finale.
L’America’s Cup 2024 promette di essere emozionante, mescolando storia, tecnologia e competizione di alto livello. I prossimi giorni riveleranno se la Nuova Zelanda confermerà la sua supremazia o se la Gran Bretagna riuscirà a creare una sorpresa nelle acque catalane.